martedì 19 ottobre 2010 – ore 20:45
Attività formative – PRESENTAZIONE GRUPPI BIBLICI A.A. 2010-2011.
1. Il libro dei tre popoli (Emanuele Marcellan)
Il Vecchio Testamento: anzitutto, un libro! Un libro da leggere e conoscere, da studiare e assaporare. Un percorso tra le nuove scoperte in campo letterario, teologico e antropologico-culturale per continuare a tentare di giungere alla verità in questo testo celata. Di quale libro stiamo parlando? Quale storia ci narra? E di quale verità esso ci vuol mettere a parte? In un mondo diviso e sofferente spesso per questioni ideologiche si rende urgente almeno il tentare di compiere alcuni passi tra valore storico e valore religioso, uno sforzo di chiarificazione dei piani a partire dalla conoscenza delle fonti e dei fatti. “La Bibbia non dice come vadia il cielo, ma come si vada al cielo” (G.Galilei).
Inizio degli incontri: martedì 26 ottobre, ore 20,45
2. Immigrazione, cristiani e società italiana (d. Leonardo)
Il fenomeno immigrazione sta assumendo dimensioni e caratteristiche viste con sempre maggior preoccupazione da larga parte della società italiana e della classe dirigente. Le analisi intrecciano considerazioni di ordine etico, economico, politico, socio-culturale, a volte generando una confusione peggiore di quella che si vorrebbe dissipare. La Chiesa italiana – se non nel suo insieme, almeno in molte sue espressioni – è spesso accusata di avere sposato acriticamente il principio dell’accoglienza a qualunque prezzo, scaricandone però i costi sulla già problematica tenuta del nostro sistema sociale. Le cose stanno realmente così? A prescindere dalle voci diverse e discordanti, quali sono i princìpi a cui il magistero della Chiesa fa riferimento per affrontare la questione? Il gruppo partirà dalla lettura di un autore convintamente favorevole a politiche di accoglienza e integrazione (Antonio Sciortino, direttore di Famiglia cristiana) e svilupperà la discussione esaminando anche le tesi opposte, sostenute sia all’interno della Chiesa, sia da personalità ad essa estranee, quando non avversarie.
Inizio degli incontri: martedì 26 ottobre, ore 20,45
3. I “semi del Verbo” (Emanuele Marcellan)
“Io, Giustino […], ho composto questo discorso e questa supplica in difesa degli uomini di ogni stirpe ingiustamente odiati e perseguitati, io che sono uno di loro” (s. Giustino).
“La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini” (Conc. Vaticano II, Nostra Aetate).
Spesso si decanta un nuovo corso nel rapporto cristianesimo / altre religioni, ma è davvero così? O piuttosto si deve parlare della riscoperta di un bagaglio da sempre posseduto? Nuovi e vecchi aspetti di una questione che si pone alla Chiesa fin dalle sue origini. Quali implicazioni comporta oggi parlare di altre religioni? Quali le motivazioni e gli obiettivi? Quali i progressi e gli ostacoli ancora da superare? Un’indagine sul mondo delle religioni a partire dalla conoscenza delle stesse e dei progressi fatti verso la comprensione della Verità da esse proclamata.
Inizio degli incontri: martedì 2 novembre, ore 20,45
4. “Laicità” (d. Leonardo)
“Società laica”, “Stato laico”, sono espressioni correnti nel linguaggio attuale, spesso anche in senso rivendicativo contro quello che molti considerano un atteggiamento di sistematica ingerenza nella politica da parte della Chiesa cattolica o, più raramente, da parte di altre confessioni religiose.
Basta però anche solo avviare una discussione poco meno che superficiale, e subito si constata che il principio della laicità, a parole sostenuto anche da molti cattolici, è tutt’altro che chiaro nella definizione e nei contenuti. E spesso il dibattito prosegue, con toni anche molto accesi, senza però aver prima garantito un minimo di precisione sui termini fondamentali.
In questo gruppo si utilizzeranno alcuni brevi saggi di vari autori, credenti e non (Bosetti, Bianchi, Nussbaum, Pera, ecc.) allo scopo di mettere in evidenza le contraddizioni presenti nelle polemiche attuali, e di seguire i tentativi più recenti di stabilire una base comune di discussione sull’argomento.
Inizio degli incontri: martedì 2 novembre, ore 20,45