
Giovedì 8 marzo 2024
Venerdì 9 marzo 2024
Sabato 10 marzo 2024
Domenica 11 marzo 2024
alle ore 20:45
Sotto lo sguardo attento del regista Giovanni Cataldi, coadiuvato dal prezioso aiuto del drammaturgo fermano Gabriele Claretti, 15 allievi del nostro Collegio hanno deciso di confrontarsi con un classico del genere comico: il “Malato immaginario” la celebre pièce del drammaturgo ed attore francese Molière (al secolo Jean-Baptiste Poquelin Parigi, prima del 15 gennaio 1622 – Parigi, 17 febbraio 1673). Quest’anno Giovanni Cataldi ha curato anche l’adattamento del testo.
La commedia racconta le vicende familiari di Argante, burbero ed ipocondriaco, che ha architettato il matrimonio della figlia Angelica, innamorata di Cleante, ma costretta a sposare Tommaso Cagherai, giovane medico, figlio di medici. Argante gode di ottima salute, ma si crede afflitto da mille disturbi e vive circondato da medicine, fabbricate ad arte dall’illustrissimo Dottor Purgone, ben contento di alimentare le ansie dell’infermo.
La gestione dell’intreccio è affidata all’instancabile governante Tonietta, sostenuta dall’allegra servitù composta da Betta, Nina, Rosa e Pulcinella. Lo sviluppo dell’azione rivelerà i veri sentimenti dei familiari del “malato”, la moglie Becchina, la figliola Luigina ed il fratello Beraldo, messi alla prova dal difficile carattere di Argante e dalle sue paure. Riuscirà a ritrovare la sanità mentale? Riuscirà il falso paziente a sconfiggere i suoi demoni interiori? La compagnia ci sta lavorando, ma il compito è difficile ed Argante è testardo, vittima di sé stesso e burattino di chi gli sta intorno.
Per triste ironia del destino, Molière morì sul palcoscenico proprio durante una replica del “Malato immaginario”, dopo aver recitato la parte del vecchio Argante.
Dunque, se state cercando uno spettacolo che vi faccia ridere a crepapelle: non prendete impegni per le serate del 8-9-10-11 maggio e venite a trovarci nell’aula magna “Luciano-Merigliano” presso il Collegio Gregorianum, il divertimento è assicurato!
Trovate qui la LOCANDINA dell’evento, con tutte le informazioni sulle serate.
L’ingresso è libero con prenotazione a questo link.
PERSONAGGI
ARGANTE ................................................... Piero De Canio ACROTELEUZIA .............................................. Sabrina Antoniazzi ARTEMONA .................................................. Benedetta Cataldi BERENICE .................................................. Chiara Capozzo CLARICE ................................................... Gaia Panetta EURIDICE .................................................. Chiara Alemanno PULCINELLA ............................................... Filippo Collevecchio PLEUSICHE ................................................. Pietro De Vincenti PIRGOPOLINICE ............................................. Fabio Duina SCELEDRO .................................................. Tommaso Falco LURCIONE .................................................. Pietro Mantese
CREDITI
REGIA E ADATTAMENTO TESTO.................................. Giovanni Cataldi, Gabriele Claretti ILLUSTRAZIONI ............................................. Federico Appoggetti COSTUMI ................................................... Noleggio Costumi Carnevale e Teatrali da Renata
INIZIATIVA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA SUI FONDI PREVISTI PER LE INIZIATIVE CULTURALI DEGLI STUDENTI
Studente Garante: TOMMASO FALCO