
Presentazione del libro Ospitalità a colori – Fulvio Pendini al Gregorianum.
Mercoledì 9 aprile- ore 18:15
PENDINI 50 è il titolo di una proposta dedicata all’artista padovano Fulvio Pendini (1907-1975), una conferenza in programma mercoledì 9 aprile 2025, presso il Collegio Universitario “Gregorianum” in via Marcel Proust 10 a Padova (Quartiere Forcellini), a partire dalle ore 18.15.
Fulvio Pendini (1907-1975) è stato uno dei più significativi artisti del Novecento, attivo soprattutto a Padova, alla quale ha dedicato numerose opere, in particolare nel contesto di edifici pubblici e privati.
Il 9 aprile 2025 ricorrono esattamente i cinquant’anni dalla morte dell’artista che in collaborazione con l’ingegnere Giulio Brunetta (1906-1978), progettista del Collegio Gregorianum, ha realizzato ben tre opere che arricchiscono il pregevole edificio che dal 1963 accoglie ottanta studenti iscritti all’Università degli Studi di Padova.
L’Aula Magna del Gregorianum ospita il più grande degli affreschi realizzati da Pendini (64mq) raffigurante San Gregorio Barbarigo con i Collegi Universitari e i principali edifici di Padova e le discipline universitarie; un altro affresco dedicato alla vita goliardica accoglie all’ingresso del collegio i nuovi studenti (28mq); infine la Cappella è impreziosita da una Via Crucis completa, in quattordici scene in vetro (30x30cm) i cui cartoni preparatori sono disegnati da Pendini.
Il Collegio Universitario Gregorianum intende ricordare la figura e l’opera di Pendini attraverso una conferenza a due voci, la prima quella della storica dell’arte Virginia Baradel, coordinatrice nel 2007 dell’importante mostra “Fulvio Pendini. I volti di Padova”, allestita presso i Musei Civici, e il professor Enrico Pietrogrande, ingegnere e architetto, docente all’Università degli Studi di Padova, autore del saggio “Padova Anni Cinquanta. Architettura e spazio pubblico” (Gangemi 2024), nel quale tratta sia di Brunetta sia di Pendini. Introduce e modera la conferenza Massimo Malaguti, presidente della Fondazione “Gregorianum”.
Iniziativa realizzata con il patrocinio del Comune di Padova
del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
e dell’Università di Padova.
In tale circostanza sarà disponibile una nuova pubblicazione dedicata a Pendini con testi e immagini: Ospitalità a colori. Fulvio Pendini al Gregorianum (Proget Edizioni-Collegio Gregorianum).
Il volume – attraverso i testi di architetti e storici dell’arte e numerose immagini – approfondisce il contributo di Giulio Brunetta e di Fulvio Pendini alla città di Padova e al Gregorianum, raccontando quella storia di bellezza e profezia, di colore e passione che, iniziata nel 1963, continua ancora oggi.
Il SOMMARIO del volume è il seguente.
Presentazione – Massimo Malaguti
IL GREGORIANUM: ARCHITETTURA E ARTI VISIVE
- Giulio Brunetta e Fulvio Pendini. Collaborazioni a Padova – Enrico Pietrogrande
- Fulvio Pendini. Poeta visivo della città di Padova – Virginia Baradel
- Ricordi del cantiere del Gregorianum – Camillo Bianchi
FULVIO PENDINI AL GREGORIANUM
- Benvenuti nella vita universitaria. Il dipinto all’ingresso del Gregorianum – Andrea Nante
- Benvenuti nella Città e nell’Università di Padova. L’affresco nell’Aula Magna del Gregorianum – Giulio Osto
- Edifici particolari di Padova nell’affresco dell’Aula Magna del Gregorianum – Roberta Lamon
- Un invito allo spirito. La Cappella del Gregorianum con la Via Crucis di Pendini – Giulio Osto
Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione CARIPARO.
L’incontro è ad ingresso libero ed aperto alla cittadinanza, seguirà rinfresco (è gradita l’iscrizione al LINK).
QUI potete trovare la locandina dell’evento.