ECCEDENZA

Marcello Ghilardi

Presentazione dell’ultimo libro di Marcello Ghilardi

Mercoledì 26 febbraio 2025- ore 18:15

Ci sono parole non ancora logorate dall’uso e dall’abuso: eccedenza è una di queste. Attenzione! Non eccesso, dimensione prevedibile e facilmente definibile a partire da un limite oltrepassato, da quelli di velocità a quelli della comprensione umana. Qui si tratta di eccedenza, cioè quel “di più”, tanto indeducibile quanto atteso, che germoglia nell’orizzonte del dono.

Filosofia dell EccedenzaSono in particolare le esperienze artistiche a introdurre nell’eccedenza perché fanno sbocciare, anche in modo irriflesso, una sovrabbondanza che ci porta a esclamare: “Che bello!”, “Wow!”, “Meraviglioso!”. Quasi eco dello jubilus descritto da Agostino, per cantare quello che non potremmo dire e non sappiamo tacere. Sì, ma eccedenza è “di più” di ciò che arriva a qualcosa che comunque siamo in grado di balbettare, nel tentativo fallimentare di dominarlo. Si tratta di sporgersi sull’indicibile, l’ineffabile, l’indisponibile, sull’eccedente, appunto. È proprio il “restare senza parole” la conferma della forma sovrabbondante e inesauribile, permanentemente aperta e sorgiva.

Eccedenza è dunque una strada per riscrivere la grammatica del pensiero che si interroga sull’apertura di senso che abita ogni realtà, senza dominarla, senza distruggerla, ma mettendosi in ascolto. Sono l’esperienza dello spazio, del tempo e del corpo i terreni esplorati dalla riflessione di Marcello Ghilardi, docente di estetica all’Università degli Studi di Padova, e offerte nel saggio appena pubblicato da Morcelliana Editrice: “Filosofia dell’eccedenza”.
Da molti anni frequentatore della filosofia giapponese e cinese, in dialogo con i più autorevoli autori europei, antichi e recenti (ad esempio François Jullien), Ghilardi elabora dei percorsi innovativi che, pur abitando il lessico dell’estetica, abbracciano l’intera avventura filosofica.

La sfida è quella di proporre strade nuove attraverso una feconda contaminazione e ibridazione di concetti e modalità differenti di approccio alla vita. Potremmo ascoltare dalla viva voce di Marcello Ghilardi il fascino di tale proposta e conoscere quanto ha preso forma in questo suo ultimo avvincente saggio filosofico.

Introduce e dialoga con l’autore Giulio Osto.

Prima dell’incontro gli studenti del Gregorianum consegneranno ad una rappresentativa dell’associazione LEDS FOR AFRICA la somma di 500€ raccolta in occasione dell’ultima festa studentesca. Si tratta di un progetto studentesco a carattere tecnico-umanitario, nato nel 2018 da una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova e la missione cattolica di Quinamel di Guinea Bissau, che ha l’obiettivo di promuovere l’accesso all’energia elettrica con l’utilizzo di fonti rinnovabili nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana.

L’incontro è ad ingresso libero ed aperto alla cittadinanza, seguirà rinfresco.

QUI potete trovare la locandina dell’evento.

Eccedenza - Marcello Ghilardi